Dopo una settimana molto impegnativa, Michela Scibilia tira un sospiro di sollievo. L’attivista veneziana è in prima linea nella battaglia per salvaguardare il futuro di una delle più amate istituzioni di Venezia: il mercato del pesce.
Il mercato è situato ai piedi del ponte di Rialto, dove i veneziani fanno i loro acquisti da oltre 1.000 anni. E oggi pomeriggio ci sarà una manifestazione di protesta contro l’intenzione di spostare il mercato da dove si è sempre trovato.
“Le persone che vivono ancora qui devono fare qualcosa per proteggere questa città e le sue tradizioni: dobbiamo metterci insieme, e penso che questo stia finalmente accadendo”, ha detto il presidente della 40xVenezia, associazione dei residenti.
E ‘ una vittoria che passerà inosservata ai milioni di turisti che visitano Venezia ogni anno, ma che non sminuisce la sua importanza per i locali. “Hanno capito che siamo seri”, ha detto Scibilia, “Siamo fermamente contro tutte le scelte fatte senza aver prima consultato i veneziani”.
Matteo Secchi, il capo del gruppo di protesta Venessia.com, ha spiegato:. “Il piano di trasferimento è stato proposto in occasione del Consiglio per l’espansione del terminal Tronchetto, col fine di spostato il mercato ittico all’ingrosso da lì verso la terraferma, lasciando il mercato di Rialto, senza un fornitore”.
Appuntamento quindi oggi pomeriggio alle 14,00 a Rialto per salvare il mercato
Venezia non deve e non può spostare da Rialto uno dei simboli del commercio e della vitalità veneziana. Da anni il Mercato del pesce di Venezia è uno dei settori più vivi del mercato ittico veneto e nazionale. Ponte di Rialto non sarebbe la stessa cosa senza un simbolo culturale come il mercato del pesce. Oltre a servire migliaia di cittadini e commercianti, il Mercato del pesce di Rialto a Venezia, è anche una grande attrazione per il turismo nazionale ed internazionale. Anche Noi sosteniamo la protesta del mercato del pesce.