Sabato 18 Giugno arriva la prima Notte Bianca veneziana. Numerosissimi gli appuntamenti: concerti, eventi, performance artistiche e apertura straordinaria di musei e gallerie.
Una notte davvero speciale, in cui tutte le arti si esibiranno nella città magica per eccellenza.
Non a caso il nome scelto per questo grande evento è “Art Night Venezia“.
Il progetto è promosso dall’Università Ca’ Foscari, in collaborazione con il Comune di Venezia e la Municipalità di Venezia-Murano-Burano, con l’obiettivo di trasformare la città in una sorta di grande festa della cultura.
Segnaliamo alcuni degli eventi previsti:
Accademia di Belle Arti: “Pinacoteca Corneliana” video installazione / Atelier e laboratori visitabili
Sede: Ex Ospedale degli Incurabili, Dorsoduro 423;
“Mostra giovani artisti dell’Accademia” Sede: Magazzino del Sale N 3, Dorsoduro 264 orario 17:00-2:00.
Ateneo Veneto: Apertura sede dalle ore 18 alle 22- Tre visite guidate alla sede, numero massimo 25-30 persone, contributo alle spese di 5 €, Soci e Amici dell’Ateneo gratuito secondo i seguenti orari: 18.30; 19.30; 20;30 (Prenotazione obbligatoria) / “Glorie” mostra degli artisti romeni Marian e Victoria Zidaru, a cura dell’Istituto Romeno di Cultura di Venezia Sede: Campo San Fantin 1897.
Arsenale space : personale di Flavio Lucchini, “WHAT WOMEN WANT(?), organizzata AreArt e MyOwnGallery. Castello 2145 Venezia
Artitalia-Luigi Proietti: “Collettiva di artisti moderni e contemporanei Appel, Botero, Cucchi, Sam Francis, Riopelle, Vedova, Norberto” Sede: Campo Sant’Angelo 3627.
Associazione Artisti Spa+A- Galleria Matteo Lo Greco: “La casa bianca, la casa rossa” Sede: San Marco 1998. Doriana Puglisi legge poesie scelte.
Associazione Culturale Italo-Tedesca Venezia (Deutsch-Italienische Kulturgesellschaft) Visite guidate al Palazzo Recital pianistico. Sede: Palazzo Albrizzi, Canareggio 4118.
Casa dei Tre Oci: Modernikon Contemporary Art from Russia mostra a cura di Francesco Bonami e Irene Calderoni. Sede: Fondamenta delle Zitelle, 43, 30133 Giudecca,
Caterina Tognon Arte Contemporanea:
mostra “Interloqui” Sede: Palazzo da Ponte, San Marco 2746.
Conservatorio “Benedetto Marcello”
Sede: Palazzo Pisani, San Marco 2810.Sala dei concerti ore 21.30
W.A.Mozart, Overture dal ‘Così fan tutte’
W.A. Mozart, Overture dal ‘Don Giovanni’
L. van Beethoven, Overture ‘Corialano’
W.A. Mozart, Sinfonia no.41 (Jupiter)
Chiara Mu: performance“Mi dimenticherò di te tutti i giorni” Performance Sede: Campiello della Scuola Grande San Giovanni Evangelista Orario: tutti i giorni dalle 7 alle 8 del mattino e al tramonto.
Fondazione Bevilacqua La Masa: mostra “Enrico David. Repertorio Ornamentale” Sede: Palazzetto Tito, Dorsoduro 2826; mostra “Xijing”/ “Terrarium for Two Publishers” Sede: Galleria di Piazza San Marco 71/c orario 17,30-22,30.
Fondazione Claudio Buziol: mostra “Futur Pass From Asia to the World” (Evento collaterale 54.Biennale di Venezia) Evento: “Live dj e video set by Aldo Lanzini (ore 21-23) Sede: Palazzo Mangilli- Valmarana – Abbazia San Gregorio (orario 18-24).
Fondazione Giorgio Cini: il Centro studi per la ricerca documentale sul teatro e melodramma europeo della Fondazione Giorgio Cini propone la proiezione di “Cenere”, film del 1916 con di Eleonora Duse. Inoltre proiezione di un documentario sulla vita e sull’arte della Divina e la proiezione di un montaggio realizzato con spezzoni di video e sceneggiati, di interviste celebri come quelle di Luchino Visconti e Francesca Bertini su Eleonora Duse.
Luogo: Sala Carnelutti, Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia
Orario inizio proiezioni: ore 18 montaggio video
ore 20,15 Film Cenere
ore 21 documentario su Eleonora Duse Anima in luce di Nino Bizzarri.
Le proiezioni termineranno alle ore 23.
Fondazione Emilio e Annabianca Vedova: mostra “Anselm Kiefer” Sede: Magazzino del Sale, Zattere 266; mostra opere di Emilio Vedova Sede: Studio Vedova, Zattere 51.
Museo di Storia Naturale
Apertura di tutto il museo appena completato con la sezione “Le Strategie di vita” . In collaborazione con Pierreci Codess e Socioculturale
Dalle ore 18 alle 22
Ca’ Corner della Regina
Fondazione Prada: “Ca’ Corner della Regina”
Mostra a cura di Germano Celant
Dalle 21 alle 24
Museo Correr (percorso integrato con il Museo Archeologico Nazionale e le Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana) – in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Speciale PSAE e per il Polo Museale della Città di Venezia e Direzione Generale per i Beni Librari, le Istituzioni Culturali e il Diritto d’Autore.
“Contrapunctum” Suoni del passato con e tra suoni del presente. Percorso museale d’ascolto tra i musei di Piazza S.Marco in collaborazione con il Conservatorio Benedetto Marcello.
Esecuzioni dal vivo in dialogo con le opere d’arte,
“Fluxus”, suggestioni musicali nel percorso,
ingresso dallo Scalone monumentale del Museo Correr dalle ore 19.30 alle 22.30
Fondazione Querini Stampalia: mostra “Marisa Merz. Non corrisponde eppur fiorisce”/ “Riccardo Schweizer. Pittore-designer”/ Mostra vincitore 8° Edizione premio FURLA/ “Art At Work presenta: Ian Kiaer. A Nobleman kissing a Lady’s Hand” Evento: “Colora la tua notte! Visite incontri e percorsi Fondazione Querini Stampalia e IED Istituto Europeo di Design” Sede: Palazzo Querini Stampalia, Castello 5252 + Campo Santa Maria Formosa (dalle ore 18 alle 24).
Fondazione Signum: mostra “Particolare: Anselmo, Balka, Jablonska, Janiszewski, Kozyra, Kulik, Macuga, Markul, Meller Marcovicz, Molska, Partum, Robakowski, Stern, Stilinovic, Szczesny, Themerson, Wodiczko, Wroblewski,Zorio Zmijewski” / Evento: “Non ci sarà il buco nel cielo se camminerai all’indietro” proiezione continua Sede: Palazzo Donà, Campo San Polo 2177.
Galleria d’arte Contini S.R.L.: mostra “collettiva” Sede: calle larga XXII Marzo San Marco 2288.
Galleria d’arte L’Occhio: mostra “David Dalla Venezia” Sede: Dorsoduro 181.
Gallerie dell’Accademia: ore 20,30, ore 22,30 (replica)
La Goldoniana e l’Ensemble Vivaldiana in
“Voci e suoni all’Accademia”
da testi di Neri Pozza e Melania G. Mazzucco
Galleria Michela Rizzo: “Roman Opalka. Il tempo della pittura” Sede: Palazzo Palumbo Fossati San Marco 2597.
Galleria Studio Squarcina & Sons: Venezia – circumnavigazioni e derive. Fotografie di Roberto Salbitani
Sede: Campo San Maurizio 2671.
Galleria Totem -Il Canale: esposizione “Maschere Africane” Evento: “Trittico” tre performance di Enrico Minato (ore 19 – ore 20 – ore 21) Sede: Dorsoduro 878/b orario 17-23.
Giudecca795: mostra “Eyeborg and other stories” Sede: Fondamenta San Biagio 795
Hard Rock Cafe: “The Art of Hard Rock” Celebrating 40 Years of Hard Rock for tribute for Venice Sede: Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni San Marco 4650.
IED Istituto Europeo di Design: Evento: “Colora la tua notte! Visite incontri e percorsi Fondazione Querini Stampalia e IED Istituto Europeo di Design” Sede: Palazzo Querini Stampalia, Castello 5252 – Campo Santa Maria Formosa.
Ikona Gallery-Ikona Venezia: “MODI, Les Possibles” Sede: Campo del Ghetto Nuovo 2909/ Evento: Performance “Paint it Black on the white night” Sede: Zattere 48.
Jarach Gallery: mostra personale di Simone Bergantini “American Standard (Remix)”. Orario di apertura 17:00-24:00.
Istituto Provinciale per l’infanzia “Santa Maria della Pietà”- Chiesa della Pietà: “Una notte alla Pietà”: Visite guidate al complesso della Pietà ( Chiesa e percorsi segreti delle cantorie) con il seguente orario: partenze fisse alle ore: 17.15 (in italiano), 18.15 (in lingua inglese /italiano) ,19.15 (in italiano), 22.15 (in italiano), a seguire ingresso gratuito alla Chiesa fino alle 23.45
durata percorso: 30 minuti / Laboratorio didattico per bambini e ragazzi compresi tra 7 e 13 anni “Scoprendo la Pietà” con il seguente orario: 17.15 durata laboratorio: 45 minuti (il laboratorio verrà svolto per un minimo di 5 partecipanti) / Concetto serale: Orchestra “I Virtuosi Italiani”: Alberto Martini maestro di concerto al violino con il seguente orario: 20.30 durata concetto: 90 minuti.
Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti: “Glasstress 2011” Sede: Palazzo Franchetti/ “Nato a Venezia. Una manifestazione contemporanea al confine tra arte e scienza” di Koen Vanmechelen Sede: Palazzo Loredan /Accesso alle sale storiche di Palazzo Loredan orario 17- 23 .
Museo Game Art Gallery: Neoludica. Art is a game 2011-1966 Sede: Sala dei Laneri Santa Croce 130 (Evento collaterale 54.Biennale di Venezia). Eventi: un fuoco di fila di incontri e provocazioni; Luca Traini curatore e prosatore (star Melnick 42 di YouTube) che in mostra reciterà le Illuminations di Rimbaud alternate alle Metamorfosi di Ovidio, video di Gabriella Parisi alternata ai video dei creatori dei più noti video-games (da Starcraft II a Wipeout, da Epic Mickey con Warren Spector a Ico di Fumiko Ueda) e si incontrerà lo scultore Mikayel Ohanjanyan che ha fatto una grande scultura con la realtà aumentata a disposizione del pubblico.
VJ Visuloop, Santa Ragione, Serenata in performance sui loro lavori in mostra e Damiamo Colacito farà risuonare le sue sculture uscite dai mondi virtuali mentre Massimo Giuntoli sfiderà il pubblico a colpi di power-point.
Due scrittori aostani, Sofia Cossard e Federico Gregotti, di TraRari TIPI, omaggeranno Venezia e la Luna con un testo dedicato a Tintoretto e poesie lagunari.
Da San Francisco per la speciale occasione l’atteso Matteo Bittanti incontrerà gli artisti e il pubblico, come anche il noto fotografo Paolo Della Corte autore dei ritratti degli artisti e delle loro mani.
Debora e Andrea Ferrari, Eleonora Charans, Chiara di Stefano e i ragazzi della Neoludica Crew della IUAV accompagneranno il pubblico in segmenti di visita guidata per comprendere il mondo delle game art e degli ars games (in mostra anche The Path dei Tale of Tales).
“Personal Structures” mostra a cura di Karlyn De Jongh & Sarah Gold mostra (Evento collaterale 54.Biennale di Venezia) Sede: Palazzo Bembo, Rialto riva del carbon.
Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique francaise: Ore 17 – Visite guidate del Palazzetto Bru Zane
Ore 18.30 – Presentazione del disco Integrale per violoncello di Saint-Saëns con il violoncellista Luigi Piovano, che suonerà alcuni brani
Ore 20 – Visite guidate del Palazzetto Bru Zane
Ore 21.30 – La lanterna magica come forma di spettacolo dell’Ottocento: presentazione della collezionista Laura Minici Zotti del Museo del Precinema di Padova, seguita da una proiezione di rari vetri dipinti dell’epoca Sede: San Polo 2368.
Peggy Guggenheim Collection: mostra temporanea “Ileana Sonnabend. Un ritratto italiano”/ visite guidate in italiano e inglese alla collezione permanente, alla mostra temporanea e al giardino delle sculture Nasher: ore 18 mostra temporanea (Italiano) e giardino (inglese)- ore 19 collezione permanente (italiano) e mostra temporanea (inglese)- ore 20 giardino (Italiano) e collezione permanente (inglese)- ore 21 mostra temporanea (Italiano) e giardino (inglese)- ore 22 collezione permanente (italiano) e mostra temporanea (inglese)- ore 23 giardino (Italiano) e collezione permanente (inglese) Evento Laboratorio artistico per bambini e famiglie “Luce… in scatola!” Sede: Dorsoduro 701 (ore 18-24).
S.a.L.E. Docks: “180” mostra personale di Mabel Palacin, Padiglione della Catalogna e delle Isole Baleari (Evento collaterale 54.Biennale di Venezia) Sede: Magazzini del Sale, Dorsoduro 265.
Scuola Grande San Giovanni Evangelista: Apertura della Sede, della Sala Guarana e della Chiesa di San Giovanni Evangelista Sede: San Polo 2454.
San Gregorio Art Gallery: “Materia Intelligente” Opere recenti di pittura degli artisti: Agostino Dello Russo, Maurizio Piovan, Giovanni Pulze, Francesco Savinelli Sede: Dorsoduro 164-165.
Università Ca’ Foscari Venezia: mostra “Dmitri Prigov: Dmitri Prigov” (Evento collaterale 54.Biennale di Venezia) Sede: Ca’ Foscari Esposizioni; mostra “We are here” artisti: Lydmila Belova, Alexandra Dementieva, Anna Frants, Ivan Govorkov, Elena Gubanova, Marina Koldobskaya Evento: anteprima dell’installazione interattiva “Contact Field” Sede: San Sebastiano; Installazioni interattive/ Performance/ Eventi musicali Sedi: Ca’ Foscari sede centrale – Ca’ Bembo – Biblioteca delle Zattere.
Università IUAV di Venezia: Eventi: “Moda Live” performance (organizzata da Maria Luisa Frisa)/ “I tesori della Biblioteca e dell’Archivio progetti” mostra/ “Un occhio su Bellocchio” esposizione/ “10 anni di artisti alla Facoltà di design e arti Iuav” video a cura di Lewis Baltz e Angela Vettese/ “Un percorso museale per la fruizione del patrimonio culturale da parte di ipovedenti, non vedenti e persone con disabilità. Il caso delle Gallerie dell’Accademia di Venezia”/ apertura straordinaria Biblioteca. Sede: Tolentini, Santa Croce 191.
University of Warwick: mostra collettiva “Symphonie de couleurs”.Sede: Palazzo Pesaro Papafava Cannaregio 3764.
Wake Forest University: installazione site specific di Mike e Doug Starn “Venice Big Bambù” Sede: Dorsoduro 699.