In occasione del cinquecentenario della pubblicazione a Venezia del primo libro in lingua armena (1512), è stato organizzato un evento denominato “Armenia, impronte di una civiltà” che coinvolge la Fondazione dei Musei Civici di Venezia, la Biblioteca Nazionale Marciana e il Ministero della Cultura d’Armenia. La mostra sarà inaugurata il 15 dicembre e si svolgerà lungo un percorso didattico-culturale attraverso luoghi rappresentativi veneziani per terminare il 10 aprile 2012.
L’esposizione veneziana aprirà le celebrazioni della cultura armena, che si snoderà attraverso un ricco programma fino alla conclusione prevista a Yerevan, capitale dell’Armenia e capitale mondiale del libro per il 2012.
Lungo le diverse esposizioni a Venezia sarà possibile ammirare oltre duecento opere provenienti dell’Armenia e dall’Europa, tra cui alcuni rari manoscritti e miniature, opere riunite per la prima volta in un’unica esposizione, che illustreranno le alte mete raggiunte dalla civiltà’ armena nel campo letterario, artistico, architettonico e filosofico.
Saranno inoltre messi in evidenza gli intensi rapporti degli armeni con la Serenissima, una storia di secoli illustrata da documenti storici, manoscritti e opere d’arte; un rapporto culturale e commerciale di reciproca influenza.
Infine il percorso si allargherà alla città stessa per scoprire le testimonianze ancor oggi presenti nel tessuto urbano.
Un appuntamento molto importante, perché di Armenia non si parla quasi mai in Italia.
Assolutamente. Da non perdere!
Finalmente un prezioso contributo per la conoscenza della cultura armena e dello straordinario ruolo avuto nella costruzione di una “identità” mediterranea.