Laboratorio Marmi Artistici Dall’Era a Venezia

Scalpellino VeneziaL’antico e nobile mestiere di scalpellino è una tradizione che rischia di scomparire, ma che meriterebbe invece tutte le azioni necessarie per essere preservato, soprattutto qui, dove quasi non esiste edificio, colonna, vera da pozzo o chiesa che non rechi la memoria del loro lavoro.
Era il 1896 quando il Prof. Romeo Dall’Era aprì il suo laboratorio di scalpellino a Venezia avviando un’attività che ha attraversato tutto il Novecento per giungere fino a noi. Il Laboratorio Marmi Artistici Dall’Era è uno dei pochissimi rimasti ancora in città, sicuramente è il più grande e il più conosciuto. Oggi, Alberto e Giovanni Comelato, due artisti profondamente rispettosi delle antiche tecniche di scultura, continuano a trasformare in pietra i nostri sogni, creando pezzi unici che sanno di storia.
Le loro creazioni si articolano tra sculture, bassorilievi, finestre, sedute, balaustre, caminetti, tavoli, vere da pozzo, vasche, fontane, lapidi votive e pavimenti, Alle quali si affianca un’attenta attività di restauro, tra cui ricordiamo il rifacimento di una delle edicole d’angolo del Palazzo Ducale.
Presso il loro laboratorio sono presenti anche veri e propri pezzi d’antiquariato di notevole pregio e fine bellezza, come i due leoni del V secolo in eccellente stato conservativo e molte altre opere impossibili da elencare qui.
Meritano decisamente una visita il loro laboratorio e il cosiddetto “Giardino di Pietra” in Strada Nuova, tra Santa Fosca e San Felice.
Durante il Salone dei Beni Culturali a Venezia dal 1 al 3 dicembre, presso lo stand della ABCOnlus, sarà possibile ammirare dal vero alcune loro opere.

Informazioni su veneziavive

Guida Turistica, Fotografo, Cuoco, Blogger. Walter's links
Questa voce è stata pubblicata in Ritratti e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...