TINTORETTO IL GIOVANE | Mostra a Venezia

Mostra Tintoretto Venezia

Mai sono stato così totalmente schiacciato a terra dinanzi a un intelletto umano, quanto oggi davanti a Tintoretto” scriveva Ruskin al padre, dopo aver visitato la Scuola Grande di San Rocco a Venezia.

Il più veneziano tra gli artisti del Rinascimento, colui che più ha “segnato” Venezia con il marchio inconfondibile del suo genio – chiamato da dogi e notabili ad abbellire palazzi e chiese della città – è stato in effetti capace di stupire e impressionare intere generazioni di amanti dell’arte.

Ha stupito i suoi contemporanei, impressionato El Greco, Rubens e Velasquez, anticipato per molti versi la sensibilità di artisti contemporanei e ora, a 500 anni dalla nascita, torna ad affascinare il pubblico in occasione delle celebrazioni che tutta Venezia gli dedica, a partire dal prossimo settembre.

Mostra Tintoretto Venezia

Punto focale è l’imponente progetto espositivo che fin dal 2015 la Fondazione Musei Civici di Venezia ha sviluppato con la National Gallery of Art di Washington e che ha trovato la piena collaborazione delle Gallerie dell’Accademia di Venezia.

Il risultato, a 80 anni dall’ultima mostra a lui dedicata in città, è una straordinaria monografica sull’artista a Palazzo Ducale, dal 7 settembre 2018 al 6 gennaio 2019 (TINTORETTO 1519 – 1594), centrata sul periodo più fecondo della sua arte – dalla piena affermazione, verso metà degli anni Quaranta del Cinquecento, fino agli ultimi lavori – e in contemporanea una grande mostra alle Gallerie dell’Accademia di Venezia (IL GIOVANE TINTORETTO) dedicata ai capolavori del primo decennio di attività e al contesto fecondo in cui egli avviò il suo percorso artistico. Dal 10 marzo 2019 sarà poi il museo di Washington a proporre, per la prima volta negli Stati Uniti la figura e l’arte di Tintoretto nella sua complessità, in un percorso d’eccellenza che prende le mosse dal nucleo espositivo di Palazzo Ducale.

Mostra Tintoretto Venezia

IL GIOVANE TINTORETTO

Gallerie dell’Accademia di Venezia

La mostra curata da Roberta Battaglia, Paola Marini, Vittoria Romani, ripercorre, attraverso circa 60 opere, il primo decennio di attività del pittore veneziano, dal 1538, anno in cui è documentata un’attività indipendente di Jacopo Robusti a San Geremia, al 1548, data del clamoroso successo della sua prima opera di impegno pubblico, il Miracolo dello schiavo, per la Scuola Grande di San Marco, oggi vanto delle Gallerie dell’Accademia.

Mostra Tintoreto Venezia

Conferenza stampa

giovedì 6 settembre ore 12

Venezia, Palazzo Ducale

 

IL GIOVANE TINTORETTO

a cura di Roberta Battaglia, Paola Marini, Vittoria Romani

7 settembre 2018 – 6 gennaio 2019

Gallerie dell’Accademia

Campo della Carità, Venezia

Orari:

Lunedì: 8.15 – 14.00

(chiusura biglietteria alle 13.00);

martedì – domenica: 8.15 – 19.15

(chiusura biglietteria alle 18.15)

chiusura 25 dicembre e 1 gennaio

informazioni e prenotazioni: www.mostratintoretto.it

Mostra Tintoretto Venezia

 

 

 

 

 

 

 

 

Informazioni su veneziavive

Guida Turistica, Fotografo, Cuoco, Blogger. Walter's links
Questa voce è stata pubblicata in Esposizioni e Mostre e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...