
Venezia, un’odissea: Speranza, rabbia e il futuro della città
di Neal E. Robbins
Neal Robbins esamina Venezia, riflettendo sui cambiamenti che ha visto da quando l’ha incontrata per la prima volta agli inizi degli anni Settanta — allorché vi frequentò le scuole superiori ospitato da una famiglia veneziana — fino a poco tempo fa, quando, dopo quasi cinquant’anni e una carriera di giornalista internazionale, è tornato a vedere come la città ha resistito ed è cambiata.
Un ritratto suggestivo, coinvolgente e percettivo di Venezia, la città per eccellenza dove ci sono storie in ogni strada e in ogni porta d’ingresso, angolo e anfratto.
Nota su VENEZIA, UN’ODISSEA
di GIORGIO CROVATO, storico e segretario accademico di Ateneo Veneto:
Un’opera saggistica? Una guida? Un testo storico? Una narrazione autobiografica? C’è un po’ di tutto: un lavoro accurato, interessante, originale, pensato e realizzato da uno scrittore che ha vissuto a Venezia, studiato e lavorato in tutto il mondo. Da adolescente Neal Robbins ha frequentato per un anno un liceo classico in città, ospitato da una bella famiglia, papà, mamma e tre figli, che lo stesso autore a distanza di quasi cinquant’anni considera ancora come i propri genitori e i propri fratelli. Neal è un americano che diventa veneziano … Neal Robbins è l’Ulisse veneziano. E da veneziano offre a tutti la possibilità di comprendere meglio questa città speciale …Simbolica, ma autenticamente realistica, l’immagine riportata su Internet che ritrae Neal Robbins: a poppa di una imbarcazione tipica lagunare, un sandolo, in un canale veneziano, mentre voga “alla veneziana”.
L’esperienza lagunare di Neal parte all’inizio degli anni Settanta, quando il centro urbano vive forse gli ultimi momenti di normalità prima dell’invasione incontrollata dei cosiddetti turisti mordi e fuggi …. Per una questione strettamente familiare ho spesso riflettuto sulle finalità di due diversi profili professionali: giornalista e storico … Neal Robbins riassume e interpreta magnificamente queste due professioni intellettuali, mantenendo sempre l’unico obiettivo di “svelare l’enigma che è la Serenissima”, rispondendo a semplici domande con il supporto di altri veneziani, offrendo in più un elemento fondamentale, la passione.
… Neal coinvolge centinaia di abitanti della laguna, sia isole sia terraferma e li intervista. Un gruppo eterogeneo appartenente a ogni livello culturale e professionale, compresi anche i vecchi compagni di scuola, inserendo numerose e variegate citazioni di autorevoli studiosi di storia della Serenissima e di famosi scrittori del presente e del passato. Con la semplicità del saggio accorto, Neal affronta temi sensibili fondamentali, sia storiografici sia sociali sia ambientali, cercando di superare i luoghi comuni, le tradizioni inventate e i pregiudizi … 28 capitoli simpaticamente intitolati, un’originale coda finale, 11 intermezzi focalizzati sui contributi straordinari degli oltre 150 veneziani coinvolti nel racconto che sinteticamente riassume quelle che i sociologi indicano come le colonne portanti di una moderna comunità: Cultura, Economia e Politica (in ordine alfabetico). L’augurio comune è il futuro della città … è che Venezia continui nel futuro a illuminare il cuore di tutti.
Acquistabile presso la libreria Toletta Dorsoduro, 1214, 30123 Venezia (in inglese e italiano) oppure online: Libraccio, Ibs, BookDealer, Amazon.