Don Giovanni e l’Uom di Sasso

Biennale Musica Venezia 2010Nel Seicentesco Palazzo Pisani (sede del Conservatorio di Musica Benedetto Marcello) è stato rappresentato il Don Giovanni di Mozart rivisitato da Luca Francesconi per il Festival Internazionale di Musica Contemporanea (Biennale Musica Venezia 2010).
Frutto della compresenza di più eventi – musicali, scenici, teatrali, visivi – dislocati in tutti gli spazi del Conservatorio di Venezia e “accesi” ciclicamente, Don Giovanni a Venezia scardina le nostre abitudini percettive e crea interferenze fra epoche diverse.
Don Giovanni a Venezia rappresenta anche un singolare esperimento produttivo con giovani artisti provenienti dalle file del Conservatorio Benedetto Marcello e dall’Accademia di Belle Arti a misurarsi sulla scena professionale di cantanti e orchestrali di uno dei massimi enti lirici, il Teatro La Fenice, di compositori, solisti e attori coinvolti nell’operazione. Una macchina scenica complessa, che muove oltre 130 masse artistiche e tecniche, resa possibile dall’impegno congiunto di diverse istituzioni veneziane: al progetto della Biennale Musica partecipano infatti il Conservatorio Benedetto Marcello, che, oltre ad aver impegnato i suoi giovani musicisti e compositori, ha destinato la storica sede di Palazzo Pisani in Campo Santo Stefano, uno dei più affascinanti palazzi veneziani (e, con le sue oltre 200 stanze, secondo palazzo più grande di Venezia), a luogo dello spettacolo; il Teatro La Fenice, che, oltre all’intero coro e all’ensemble orchestrale, ha aperto il suo magazzino mettendo a disposizione costumi e oggetti di scena; e l’Accademia di Belle Arti, che cura un allestimento scenico distribuito nell’intero edificio di Palazzo Pisani.
Il risultato è, a dir poco, emozionante: si percorre, sorpresi e sospesi, gli spazi seicenteschi del palazzo trasformato in un labirinto di eventi musicali da scenografie, luci e installazioni che mescolano sapientemente antico e contemporaneo. L’opera è affascinante e il gioco consiste anche nel vivere le diverse esecuzioni (che si ripetono ciclicamente  e sfasate temporalmente, come in un loop fuori sincrono, e in luoghi diversi dei tre piani del Palazzo) dall’alto, da dietro una porta, muovendosi, guardando, ascoltando ad occhi chiusi, attraversando lunghi corridoi affrescati.

Qui trovate qualche foto che ho scattato durante lo spettacolo di ieri sera.

Informazioni su veneziavive

Guida Turistica, Fotografo, Cuoco, Blogger. Walter's links
Questa voce è stata pubblicata in Eventi e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

3 risposte a Don Giovanni e l’Uom di Sasso

  1. maurizio ha detto:

    Ciao, le foto sono bellissime! Ho fatto parte del cast della prima scena “il duello”, hai fatto qualche foto anche li?? mi piacerebbe ne pubblicassi qualcuna. Grazie

  2. veneziavive ha detto:

    Ciao Maurizio, purtroppo le foto che vedi pubblicate su Flickr sono tutto quello che sono riuscito a fare, mi spiace… ne approfitto invece per farti direttamente i miei complimenti perché davvero tutto lo spettacolo è splendidamente riuscito, ogni singola performance era da plauso sia per l’esecuzione sia per l’idea in sé.

  3. Pingback: 2010 in review | Venezia vive

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...