Il 3 marzo 2011 a Palazzo Loredan, in Campo Santo Stefano, si inaugura la mostra “L’acqua e la luce. La fotografia a Venezia all’alba dell’Unità d’Italia”, presso l’Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti. L’esposizione, organizzata non a caso in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, rivolge l’attenzione ad un aspetto trascurato da parte degli storici del Risorgimento: e cioè a come la fotografia ha testimoniato gli eventi compresi tra l’esperienza della Repubblica di Manin nel 1848 e l’ingresso di Venezia nell’Italia nel 1866. Il percorso espositivo si propone come un viaggio particolareggiato su un ventennio della vicenda storico-iconografica cittadina, nel passaggio di Venezia dal periodo austriaco a quello pienamente italiano.
La mostra comprende opere originali di numerosi autori e in formati diversi, provenienti da collezioni sia pubbliche sia private, L’esposizione è divisa in tre sezioni: una più tradizionale di tipo vedutistico di memoria settecentesca, una propriamente storica e di documentazione, l’ultima più intimistica e popolare che mostra una Venezia viva e autentica, fatta di mestieri artigianali ormai scomparsi.
Alla mostra fotografica vera e propria sarà affiancata una sezione cinematografica che presenterà alcune riprese tra le prime mai realizzate a Venezia
Dal 3 marzo al 15 maggio 2011
Orari: da martedì a venerdì dalle ore 14 alle ore 18;
sabato e domenica dalle 11 alle 18.
Giorno di chiusura: lunedì.
Biglietto d’ingresso: €. 3,00