BookSwap a Venezia

Grazie allo strepitoso successo dell’esordio milanese, molte città italiane hanno invitato il BookSwap a celebrare la cultura sostenibile e l’incontro di qualità. E così, sull’onda del grande riscontro di pubblico e di stampa, il BookSwap inizia un tour che andrà a toccare diverse località.
Martedì 24 maggio 2011, dalle ore 17 alle ore 21, l’Università Ca’ Foscari di Venezia ospiterà la seconda edizione del BookSwap.

“Swap” significa scambio, in questo caso non soltanto un semplice scambio di libri, bensì un evento per promuovere la condivisione di parole e storie. Un’occasione dedicata a tutti gli amanti dei libri, agli estimatori della parola, ai feticisti della carta, per celebrare la loro passione e condividerla, incontrandosi e conoscendosi. Il BookSwap è un’alterazione di tendenza: un’evasione dal piacere solitario della lettura e della scelta dei libri e una rottura dei meccanismi di condivisione virtuale che sempre più dominano le nostre abitudini.
Il BookSwap vuole essere un’occasione per celebrare i libri in qualunque forma: con particolare omaggio a quella cartacea. Il BookSwap rappresenta lo shopping sostenibile e intelligente.

Chi partecipa al BookSwap deve portare da un minimo di 2 a un massimo di 10 libri ed essere disposto a scambiarli. NON si tratta del mercatino del libro usato, perciò tutti sono invitati a portare libri che hanno amato, con i quali hanno vissuto emozioni e che consiglierebbero a un amico.
Per ogni libro portato si potrà scegliere un altro libro tra quelli a disposizione.
All’ingresso verrà effettuata una selezione dei libri portati: manualistica e hobbystica non saranno accettati.
L’ingresso all’evento è gratuito.

Alcuni scrittori parteciperanno all’evento portando alcuni volumi da scambiare condividendo le loro idee sui libri con gli altri swappers, per celebrare così nel migliore dei modi la circolazione di storie, idee e pensieri.
– Valentina Brunettin: udinese, nel 2010 ha pubblicato “I cani vanno avanti” (Alet)
– Romolo Bugaro: padovano, ha pubblicato nel 2010 “Bea Vita! Crudo Nordest” (Laterza) e, con Marco Franzoso, “Ragazze del nordest” (Marsilio)
– Manuela Cattaneo Della Volta: milanese, trapiantata a Venezia, ha appena pubblicato per Sonzogno “Buon Compeanno”.
– Giovanni Montanaro: veneziano, dopo “La croce Honninfjord” e “Le conseguenze” (entrambi editi da Marsilio), sta lavorando ad un nuovo romanzo.
– Mattia Signorini: nato a Rovigo, dopo “Lontano da ogni cosa” e “Sinfonia del tempo breve” (entrambi editi da Salani), sta lavorando ad un nuovo romanzo.

Il BookSwap in Ca’ Foscari sarà un’occasione preziosa per avvicinare i giovani e la loro idea di futuro. Con la collaborazione di Comieco, si approfitterà quindi per lanciare la sfida “Tweet Recycle”: tutti sono invitati a raccontare, in 140 caratteri, la loro riflessione sul riciclo e il riuso, senza limiti a idee, visioni, creatività. I tweet migliori saranno letti durante il BookSwap, e i loro autori riceveranno un omaggio (rigorosamente in carta!) da Comieco, il consorzio per il recupero e il riciclo di carta e cartone.

Informazioni su veneziavive

Guida Turistica, Fotografo, Cuoco, Blogger. Walter's links
Questa voce è stata pubblicata in Eventi e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...