Gli amanti di Venezia, che continuano a ritornarci per molto tempo, hanno l’impressione di conoscerlo, come una figura familiare che si è già incontrata da qualche parte. I quadri di David Dalla Venezia, per lo più autoritratti, sono come un sogno che si ripete.
David è figlio di Toni Dalla Venezia, l’artista corniciaio da cui ha ereditato il talento, la modestia e una grande gentilezza. David non ha fatto una scuola d’arte, ma è autodidatta, ha appreso la tecnica della pittura “rubandola con gli occhi“, come dice suo padre.
Per quanto concerne la sua ispirazione, gli viene da lui stesso e si alimenta da sé. La sua pittura d’autoritratto ossessiva corrisponde ad una ricerca su se stesso: “cerco di scoprire ch’io sia veramente, tra il mio io, il super-io e la mia maschera”, è una sorta di psicoanalisi visiva della propria personalità. David il pittore è un analista che analizza David l’uomo.
Ciò che esce dalla sua pittura non è mai premeditato, ma ha sempre un significato. Fin dai suoi primi quadri si raffigura con la testa rasata e degli occhiali tondi che nascondono gli occhi, come a voler oscurare l’individuo. Oggi appare catturato da un vortice di fuoco, in un riflesso di specchi, tra lui e il mondo che lo circonda.
“Se avessi avuto più capacità intellettuali, avrei studiato filosofia e psicanalisi”. Per noi sarebbe stata una notevole perdita, giacché David è un pittore di grande talento naturale, che dipinge a olio secondo le antiche tecniche dei fiamminghi, con un’ispirazione degna dei migliori surrealisti.
Ha cominciato a 22 anni, con un amico giapponese, dipingendo sui pali di legno di Venezia. Si firmavano “David e Hiroshi” e quell’arte effimera ebbe subito un grande successo. Nei giornali del mattino ci si interrogava su questi misteriosi autori. Fu così che si fece notare da alcune gallerie d’arte di Venezia.
Oggi David è molto conosciuto e apprezzato in tutta Europa, ha esposto a Parigi, Nizza, Bruxelles, Stoccolma e in Germania. A Venezia potete ammirare le sue opere presso: Bac Art Studio e la Galleria L’Occhio.
My job
Follow us:
Meta
-
Articoli recenti
Archivi
- aprile 2022
- marzo 2022
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- giugno 2020
- agosto 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
Categorie
Paperblog
Links