Progetto di restauro di una barchetta da parada veneziana

Progetto di restauro di una barchetta da parada veneziana

 

 

 

 

Finché la barchetta va…

Progetto di restauro di una barchetta da parada

La Barchetta è una gondola da traghetto che pare abbia prestato servizio, fin dagli anni Ottanta, allo stazio di Santa Maria del Giglio. La barca è stata in seguito acquistata dal pittore Nando Celin  che, dopo aver appurato di non poter prendersene cura, l’ha venduta all’Associazione culturale il Caicio.

La Barchetta è entrata a far parte della flotta del Caicio dal 2012, all’interno del progetto del Museo delle imbarcazioni tradizionali di Forte Marghera. È stata acquistata tramite una raccolta fondi denominata “Adotta una gondola da traghetto”. Dopo un lungo periodo trascorso fuori dall’acqua, la Barchetta ha ricevuto un primo restauro per essere rimessa in sicurezza ed è tornata a galleggiare.

Venuta meno la possibilità di restaurarla negli spazi di Forte Marghera, a causa della dissoluzione del progetto entro il quale era stata acquisita, l’Associazione, priva di una sede sociale, l’ha mantenuta a galla fino ad ora con notevoli difficoltà.

La Barchetta necessita oggi di un restauro straordinario e l’Associazione ha deciso di impegnare tutte le proprie risorse economiche per salvarla, perché è un frammento autentico della storia della città.

Chi lo farà

Il restauro avverrà nel cantiere condotto dal maestro d’ascia Igor Silvestri a San Pietro di Castello. Il lavoro si protrarrà per alcune settimane a partire da metà maggio 2016. In seguito la Barchetta necessiterà di una costante manutenzione, che verrà sostenuta dai soci che hanno acquistato una quota dell’imbarcazione tramite l’antico sistema dei carati che, per tradizione internazionale, prevedeva la suddivisione della proprietà di una nave mercantile in 24 parti.

Quanto costerà

Il restauro iniziale costerà 10.000 euro. I costi di manutenzione successivi sono preventivati in 1.000 euro annuali e come già detto saranno sostenuti dai soci con l’antico sistema dei carati.

Sul portale Produzioni dal basso è possibile partecipare alla raccolta fondi: www.produzionidalbasso.com/project/finche-la-barchetta-va

 

La campagna raccolta fondi

Per premiare la partecipazione al restauro della barchetta abbiamo previsto diverse ricompense:

1) Gadget di tre tipi: la stampa serigrafica numerata, la borsa di tela e la t-shirt, tutte realizzate mediante serigrafia su progetto grafico di Small Caps (da 5€ e 16€, spedizione esclusa).

2) Gite brevi e lunghe sulle tracce dei “tragheti de fora” a bordo della barchetta restaurata, alla riscoperta delle rotte che collegavano la terraferma alla città d’acqua e Venezia alle sue isole (Murano, Poveglia, Sant’Andrea, ecc.). A bordo ci saranno due soci de Il Caicio impegnati ai remi e un altro socio che intrattenerà gli ospiti. Il Calendario con itinerari e date sarà disponibile dal 1 giugno sul sito de Il Caicio, chi avrà dato il contributo prima avrà precedenza nello scegliere data e itinerario! (da 35€ a 50€, inclusa iscrizione da socio sostenitore).

3) Esperienze “io c’ero”, ovvero serate esclusive ed uniche (es. cena in barchetta, concerto in barchetta, in barchetta con lo scrittore,…) per 6/8 persone. Aggiornamenti e disponibilità dal 1 giugno sul sito de Il Caicio. (100€, inclusa iscrizione da socio sostenitore).

… E dopo?

Quando la Barchetta sarà tornata in piena forma, potrà di nuovo essere l’ammiraglia dell’Associazione, la barca di rappresentanza per eventi pubblici, il mezzo ideale per divulgare la conoscenza delle barche tradizionali in legno e per promuovere la mobilità sostenibile a remi.

La Barchetta, spaziosa e capiente, sarà l’ideale per le escursioni sociali in laguna, ma offrirà anche la possibilità di provare un ormai insolito modo di raggiungere Venezia: non in treno o in auto, ma a remi. Inoltre, grazie alla sua maneggevolezza e alla sua stabilità, sarà un’ottima nave scuola.

 

Informazioni su veneziavive

Guida Turistica, Fotografo, Cuoco, Blogger. Walter's links
Questa voce è stata pubblicata in News e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...