Riqualificazione e rilancio dell’Isola della Certosa di Venezia

Dal 2004, è insediato presso l’isola demaniale della Certosa un centro polifunzionale che offre servizi per la nautica da diporto nell’ambito del più ampio programma di rigenerazione urbana che ha richiesto la bonifica dello stabilimento industriale militare dismesso ed il ripristino ambientale dell’ampio parco per poi attivare le previste attività economiche a servizio di residenti e turisti.
Negli ultimi anni è stato avviato un programma di interventi finalizzato alla riqualificazione del patrimonio naturale e culturale del compendio finanziato anche attraverso lo strumento dell’Art Bonus, che incoraggia il mecenatismo per la tutela dei beni di interesse culturale dello Stato.

L’isola e la sua eredità: un patrimonio di valore, da recuperare e restituire al pubblico. Il Chiostro dei Conversi sull’isola costituisce l’ultima testimonianza dell’importante complesso monastico della Certosa di Venezia le cui origini risalgono al XII secolo. Durante l’occupazione napoleonica, i monaci insediati da oltre cinque secoli furono trasferiti altrove: l’isola cessò l’uso conventuale e fu spogliata delle sue opere d’arte.

Nel 1866, l’esercito italiano trasformò ciò che rimaneva dell’antico complesso in uno stabilimento per la lavorazione di esplosivi. La fabbrica continuò a funzionare fino al 1957 quando il sito industriale venne dismesso e l’isola abbandonata.

Il Chiostro, pesantemente trasformato durante l’utilizzo militare e danneggiato dal passaggio di una tromba d’aria nel 2012, si presentava in condizioni di totale abbandono e degrado.

Una riqualificazione che mette al centro il territorio, volano per progetti culturali e per la nautica.

Nel 2021, grazie al finanziamento del mecenate Saint Laurent tramite l’Art Bonus, è stato possibile arrestare il degrado della struttura, metterla in sicurezza e renderla agibile.

Nel suo complesso, l’intero progetto mira alla riqualificazione di una porzione di territorio di grande importanza, paradigma della parte meno nota di Venezia. La cantieristica navale, la portualità e l’accoglienza, inserite con accortezza nel contesto ambientale del parco e della laguna, hanno fatto riemergere le potenzialità inespresse del territorio.

Innovazione, valorizzazione, tutela del territorio, sostenibilità ambientale e promozione dell’Economia del Mare sono da sempre al centro dell’impegno di Vento di Venezia, titolare del porto turistico Venezia Certosa Marina.

Sostieni il progetto con un voto.

Il progetto di recupero del Chiostro e dell’intera l’isola della Certosa è candidato al concorso “Progetto Art Bonus dell’anno 2022”. Puoi sostenerlo con un voto: bastano pochi secondi e non serve nessuna registrazione. Il Premio è puramente simbolico, ma sarà fondamentale per dare ancora più visibilità al processo avviato ed alla visione che guidano gli interventi di riqualificazione dell’isola, orientati a un innovativo modello di sviluppo sostenibile dell’economia del mare.

VOTA IL PROGETTO

Informazioni su veneziavive

Guida Turistica, Fotografo, Cuoco, Blogger. Walter's links
Questa voce è stata pubblicata in News e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...