Festival di musica: Venti nuovi

Auditorium Querini festival musicaVent’anni  fa nasceva a Venezia il ‘Laboratorio Novamusica’, grazie all’iniziativa di alcuni studenti del Conservatorio Benedetto Marcello, i quali  decisero di rendersi autonomi e di fondare un gruppo che non fu soltanto ensemble ma anche gruppo di studio e di documentazione.
L’8 luglio 2011 la Fondazione Querini Stampalia inaugurerà “Venti nuovi. Un festival di nuove musiche 1991/2011“, un particolare sguardo laterale sulla musica del nostro tempo, giocando sul significato della parola “venti”.

Il programma del festival prevede cinque appuntamenti a ingresso gratuito tra l’8 e il 14 luglio, presso l’Auditorium della Fondazione Querini Stampalia.
Si inaugura venerdì 8 luglio con Piano Eversivo: da Scriabin a Julius Hemphill, da Zappa a Berio, il “piano eversivo” sarà quello di smentire i percorsi apparentemente obbligati del repertorio pianistico.
Si prosegue sabato 9 luglio con 2×2/Two for Two: un’indagine sulle trame raffinate e imprevedibili del canto inteso sia come scrittura vocale che in una sua trasfigurazione strumentale da Berg e Ives fino alle complesse linee di Rubin de Cervin e Boccadoro.
Martedì 12 luglio, è la volta di Black Film, una composizione per un film immaginario, ironicamente in bilico tra scrittura e improvvisazione jazzistica, con la partecipazione di uno dei più interessanti sassofonisti e compositori del panorama jazzistico contemporaneo: Piero Bittolo Bon.
Mercoledì 13 luglio è la volta di una particolare riflessione sulle Linee, intese come archetipo di segno, disegno, scrittura. È il tema del quarto concerto nel quale l’ensemble, in alcune curiose combinazioni strumentali comprendenti anche una serie di organi elettrici d’epoca, si confronta con un programma di brani per solisti e gruppo strumentale di Kurtag, Castiglioni, Ornette Coleman e una novità di Andrea Carlon, introdotti da un brano di rarissima esecuzione per tre trautonium di Paul Hindemith riproposti in una versione per organi d’epoca e sintetizzatore.
Il festival si conclude giovedì 14 luglio con un incontro d’eccezione: il compositore e percussionista Lukas Ligeti (figlio del celebre György) incontra il ‘Laboratorio Novamusica’ in un progetto tra scrittura e improvvisazioni.

Campo Santa Maria Formosa
Castello 5252, 30122 Venezia
tel 041 2711411

Ingresso libero / Happy hour dalle 18.30

Informazioni su veneziavive

Guida Turistica, Fotografo, Cuoco, Blogger. Walter's links
Questa voce è stata pubblicata in Eventi e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...