Il governo della Serenissima si è sempre confrontato con il problema della salvaguardia dell’ambiente. Tanto più lo fa Venezia oggi che il tema è divenuto questione determinante a livello globale.
La notte verde 2012 a Venezia costituisce un’occasione per presentare le buone pratiche sostenibili già messe in atto dall’amministrazione locale e dalle numerose esperienze imprenditoriali “green” del territorio, nel tentativo di interpretare nel presente questo approccio e di porlo alla base della transizione in atto verso la metropoli del futuro.
Il programma del 5 maggio 2012 prevede numerosi eventi, eccone alcuni:
– La Piazza Verde. In Piazza Ferretto a Mestre viene allestita una mostra-mercato delle energie alternative, del risparmio energetico, della nautica sostenibile, del consumo consapevole ed etico, della produzione agricola biologica e a km zero. Inoltre: arte, musica, teatro in strada, laboratori e giochi per bambini
– Pedalata urbana tra verde pubblico e verde storico. Su piste ciclabili e percorsi cittadini tra parchi, boschi e realtà storiche del territorio veneziano.
– Sole, Luna, Pianeti. Presso il planetario del Lido di Venezia, osservazione del sole dal telescopio dalle ore 16,00 al tramonto
– Musica e Arte in strada & Musei aperti in Piazza San Marco. Festa della musica e arte in strada con performarnce rigorosamente acustiche che animeranno il centro storico partendo da Piazza San Marco. Palazzo Ducale e Museo Correr aperti fino alle 22,00. Laboratori e attività specifiche per i bambini sui temi dell’ecologia e del riciclo.
– In Campo con stile. A cura di Legambiente, Campo San Polo verrà per l’occasione allestito con materiali riciclati e illuminato con energie alternative
– Fresco notturno in Canal Grande. Dalle 21 un corteo acqueo a remi con luminarie, cibo e musica a bordo.
My job
Follow us:
Meta
-
Articoli recenti
Archivi
- aprile 2022
- marzo 2022
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- giugno 2020
- agosto 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
Categorie
Paperblog
Links