Da pochi giorni si è ufficializzata la nascita dell’Associazione Faro per Venezia, importante riconoscimento giuridico del già esistente ed operante Gruppo omonimo. L’Associazione veneziana si forma sui principi contenuti nella Convenzione firmata a Faro (Portogallo) nel 2005 dal Consiglio d’Europa, la quale traccia il quadro dei diritti e delle responsabilità dei cittadini nella partecipazione al patrimonio culturale e delinea una misura del valore dell’eredità culturale per la società. Le questioni fondamentali affrontate da tale Convezione si possono riassumere in: “Come preservare il patrimonio e secondo quale procedura?“, “Perché e per chi valorizzarlo?” ma soprattutto “Cos’è un patrimonio culturale?” Muovendo dall’idea che il patrimonio culturale di una cittadinanza o di un popolo va ben oltre la capacità di produrre economia, si arriva a concepire come “patrimonio” non solo i beni materiali ma anche, o forse soprattutto, la capacità di realizzarli, così come sono da considerare al pari un “patrimonio” i luoghi dove le persone che formano quella società si riconoscono e si identificano culturalmente. In questo senso si collocano le ricerche condotte dalla Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, per cui non è più sufficiente la “promozione” del Patrimonio, ma è necessaria una analisi dei bisogni e delle aspettative di un possibile pubblico, e al contempo una particolare attenzione al rapporto con il contesto sociale in cui si inseriscono. Dal canto suo il Gruppo Faro per Venezia si è impegnato, negli anni passati, nella realizzazione di “Passeggiate Patrimoniali” dove i partecipanti avevano l’opportunità di visitare “luoghi” significativi del patrimonio culturale veneziano e ascoltare l’esperienza personale raccontata a viva voce da persone che avevano vissuto e visto le trasformazioni fisiche e sociali di quei luoghi, nonché di artigiani o professionisti che in qualche modo mantengono in vita, con il loro lavoro quotidiano, una parte significativa del patrimonio della città. La neonata Associazione si trova subito ad affrontare un appuntamento importante, in quanto il 1 di ottobre di quest’anno, l’Italia ratificherà anch’essa la Convenzione di Faro, e il luogo prescelto per la firma è proprio Venezia, in quanto città dove le problematiche della salvaguardia e della promozione del Patrimonio culturale assumono una particolare intensità. L’Associazione Faro per Venezia è aperta a tutte quelle persone che hanno interesse a salvaguardare il Patrimonio di Venezia, ribadendo il concetto che non ci si riferisce solo ai beni materiali, ma anche a quelli immateriali, come la capacità di realizzare beni e la possibilità di fare cultura. E’ possibile inscriversi all’Associazione da qui: contatta l’Associazione Faro per Venezia
My job
Follow us:
Meta
-
Articoli recenti
Archivi
- aprile 2022
- marzo 2022
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- giugno 2020
- agosto 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
Categorie
Paperblog
Links
Pingback: Il Museo che non c’è – Lettera aperta ai Candidati Sindaco di Venezia | Venezia vive