Roberto Sebastián Matta, nato a Santiago del Cile nel 1911, arriva in Italia dopo esser passato per Francia e Stati Uniti e dopo aver ricevuto da André Breton l’investitura di pittore surrealista. Di lui, nel 1944, Breton scriverà: «Matta è colui che maggiormente tien fede alla propria stella, che è forse sulla strada migliore per arrivare al segreto supremo: il controllo del fuoco».
Ma il suo percorso artistico è legato indissolubilmente anche alle vicende dei suoi due figli: Gordon Matta-Clark e Pablo Echaurren Matta, avuti da due mogli.
In occasione della prossima Biennale, la Fondazione Querini Stampalia di Venezia, dedica una mostra a questo singolare nucleo familiare di artisti, i Matta.
Organizzata e prodotta dalla G.A.M. di Bologna, l ‘esposizione è a cura di Danilo Eccherri. Si apre il 28 maggio e fino al 18 agosto sarà possibile ammirare le opere di questi tre simili ma diversi artisti.
Si parte dal padre, che dal 1934 è a Parigi, dove incontra e frequenta Salvador Dalí (che lo presenterà a Breton), Le Corbusier e Federico Garcia Lorca. L’incontro con i surrealisti e i contatti con l’Espressionismo Astratto rappresentano due punti fermi nella sua formazione artistica.
Si prosegue con il primo dei suoi figli, Gordon Matta-Clark, che vivrà solo 35 anni, incontrando il padre su un piano formale, estetico-architettonico.
Si termina con il secondo figlio, Pablo Echaurren, pittore ed illustratore conosciuto in Italia non solo per la sua attività artistica, ma anche civile, culturale e sociale. Il filo che lega Pablo al padre è di matrice concettuale e verrà svelato nell’apparato critico della mostra.
Querini Stampalia
Campo Santa Maria Formosa
dal 28 maggio al 18 agosto
My job
Follow us:
Meta
-
Articoli recenti
Archivi
- aprile 2022
- marzo 2022
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- giugno 2020
- agosto 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
Categorie
Paperblog
Links