L’Istituto veneziano per la storia della Resistenza (IVESER), nato nel 1992 dall’incontro tra le associazioni partigiane del territorio e un gruppo di storici e studiosi, aderisce all’Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia (Insmli) ed è parte di una rete di 66 istituti che coprono il territorio nazionale. Nel 1998 l’Istituto ha approvato alcune modifiche dello Statuto assumendo la denominazione di Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea.
Suo scopo è raccogliere, ordinare e rendere consultabili carte e documenti sulla guerra di liberazione, sulla storia politica, sociale, culturale di Venezia e provincia nel Novecento e sulle trasformazioni politiche, sociali, culturali della società contemporanea.
Svolge attività di consulenza storico documentaria e divulgazione scientifica, promuove ricerche e dibattiti, convegni, seminari, incontri, organizza mostre ed esposizioni, pubblica libri e documentari, collaborando con le Università e le istituzioni del territorio; l’Iveser, inoltre, propone ricerche bibliografiche e archivistiche, visite guidate ai luoghi della Resistenza e del ‘900 veneziano, itinerari didattici, organizzazione e promozione di eventi e manifestazioni culturali. Nel campo della didattica è centro di servizi – riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica – per la formazione sia dei docenti che degli studenti, promuovendo stages, tirocini, corsi d’aggiornamento. Dispone di una biblioteca specializzata e di un importante archivio storico-documentario (unico nel suo genere) sul Novecento veneziano.
A Portogruaro è attivo il Centro di documentazione “Aldo Mori”, sezione distaccata dell’Istituto nel Veneto Orientale.
Nell’essere custode della memoria storica del Novecento si ispira ai valori di pace e convivenza civile ereditati dalla lotta per la libertà e sanciti dalla Costituzione repubblicana.
L’IVESER si trova in:
Calle Michelangelo 54/P
Giudecca-Zitelle
Venezia
Molto interessante!
Anna
What does this historical society do? Does it try retore awareness to the buildings and other traditions of Venetian society?
Not exactly.
Its purpose is to collect, organize and make available documents and papers about last war, and about the political, social and cultural history of Venice and province in the twentieth century, and the transformations in contemporary society.
Promotes research and debates, conferences, seminars, meetings, organizes exhibitions, publishes books and documentaries, working with universities and institutions of the territory, also offers literature searches and archives, guided tours to places of resistance and about the Venetian ‘900, educational tours, organization and promotion of cultural events.
Pingback: Un’altra brutta pagina di storia veneziana | Venezia vive