L’Associazione Arzanà cura la preservazione delle barche veneziane

Associazione Arzanà Venezia barcheL’Associazione culturale Arzanà si prefigge lo studio, il restauro e la conservazione delle imbarcazioni tradizionali della laguna di Venezia.
Arzanà nasce nel 1992, grazie alla volontà di sette appassionati. Negli anni si sono aggiunti numerosi collaboratori e simpatizzanti, accomunati tutti dall’esigenza di creare una sorta di luogo comune per tutti gli esperti locali ed internazionali di etnografia e storia navale dell’alto adriatico, in particolare di matrice veneta.
L’Arzanà in questi diciotto anni d’attività, ha acquisito oltre cinquanta imbarcazioni autoctone della laguna di Venezia. Sono tutte barche rigorosamente realizzate in legno, alcune a vela e/o a remi, molte delle quali divenute ormai pezzi unici da preservare. Inoltre sono anche stati recuperati attrezzi, strumentazioni ed altri reperti di interesse storico etnografico provenienti da squeri (antichi cantieri navali per la costruzione e la riparazione delle barche), o botteghe artigiane che hanno cessato l’attività, frutto di ritrovamenti o donazioni effettuate da privati cittadini.
La sede dell’Associazione è sita in Calle delle Pignatte a Cannaregio. Tale sede museale è un antico squero – attivo sin dal quattrocento ed efficiente fino al 1920 – dove operava una delle più importanti dinastie di costruttori di gondole originari della Val di Zoldo (BL): i Casal.
Tra i progetti più importanti del 2011 c’è la realizzazione di un polo museale all’interno dell’Arsenale dedicato alla nautica veneziana.

“Quale ne l’arzanà de’ Viniziani
bolle l’inverno la tenace pece
a rimpalmare i legni lor non sani,

ché navicar non ponno – in quella vece
chi fa suo legno novo e chi ristoppa
le coste a quel che più vïaggi fece;

chi ribatte da proda e chi da poppa;
altri fa remi e altri volge sarte;
chi terzeruolo e artimon rintoppa :
(…)”

(Dante Alighieri, Inferno, XXI canto)

Informazioni su veneziavive

Guida Turistica, Fotografo, Cuoco, Blogger. Walter's links
Questa voce è stata pubblicata in Istituzioni e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a L’Associazione Arzanà cura la preservazione delle barche veneziane

  1. Calogero Mira ha detto:

    Grazie x questo passo dell’Inferno di Dante Alighieri.

  2. Pingback: L’Arsenale torna ai veneziani | Venezia vive

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...