Spiazzi è un’Associazione Culturale di ricerca artistica personale e collettiva, in una Venezia dove il “vedere” non lascia molto spazio al “fare”.
L’Associazione si propone come sistema di vita che vada oltre la sopravvivenza, dove le persone possano condividere laboratori per realizzare fatti ed idee; persone per le quali il fare significa vivere, ed il fare e sperimentare “insieme” è elemento imprescindibile.
Spiazzi è un esperimento sociale, un embrione di comunità urbana che trasforma luoghi assopiti e li fa vibrare di nuovi significati.
La sede storica di Castello (Spiazzi 1) continua la sua sperimentazione artistica di produzione e formazione e da quest’anno amplifica la sua funzione espositiva raddoppiando lo spazio a disposizione da cento a duecento metri quadri in due sale completamente rinnovate.
Fortespiazzi, da poco entrata in attività, con i suoi trecento metri quadri di laboratorio e sala polifunzionale, diventa una finestra sulla creatività, a metà strada fra la Venezia insulare e la Terraferma. Un immobile dei primi del Novecento inserito nell’Isola verde di Forte Marghera di cinquanta ettari.
Spiazziverdi è il terzo luogo-non luogo, esperimento di orto-giardino collettivo ma non solo. Un gruppo eterogeneo di persone che partono dalla produzione di verdure con le modalità dell’agricoltura sinergica spaziando nella più vasta creazione di benessere comune. Seicento metri quadri di ortus conclusus in un ex convento della Giudecca diventano quindi un incrociarsi di antichi saperi (la creazione di un orto antico) e di nuove tecniche.
L’Associazione ha visto accolta la proposta di organizzare a Venezia (dopo Parigi e Barcellona) la III Conferenza internazionale biennale della decrescita per settembre 2012. Il primo incontro destinato all’organizzazione dell’evento sarà il 20 aprile alle ore 18,00 a Mestre presso il Palaplip di via San Donà 195.